Con le più recenti riforme in arrivo nel 2025, la pensione sociale e le sue integrazioni sono al centro di numerose novità che interessano centinaia di migliaia di pensionati. Le nuove politiche mirano ad adeguare gli importi ai rincari del costo della vita, a rafforzare le tutele per chi percepisce gli assegni più bassi e a ridefinire i criteri di accesso alle prestazioni assistenziali. Vediamo nel dettaglio chi sono i potenziali beneficiari imminenti e quali condizioni bisogna soddisfare per accedere alle nuove integrazioni legate alla pensione sociale.
Aumenti e rivalutazioni previste per il 2025
L’INPS ha previsto per il 2025 un significativo aumento dell’importo della pensione minima, portandolo a 603,40 euro al mese, con un ulteriore incremento del 2,2%, a seguito della recente circolare INPS 23/2025. Questo rafforzamento degli assegni minimi segue la logica della perequazione automatica, così da garantire ai pensionati un trattamento più in linea con l’evoluzione del carovita e con l’inflazione. Il tasso provvisorio di rivalutazione per il 2025 è dello 0,8%, ma potrà essere adeguato in base ai dati definitivi, prevedendo eventualmente un conguaglio l’anno successivo.
La rivalutazione e l’aumento degli assegni riguardano nello specifico:
- Pensioni fino a 603,40 euro mensili: percepiranno l’aumento pieno.
- Pensioni tra 603,41 e 2.394,44 euro: sarà applicata la rivalutazione al 90%.
- Pensioni oltre 2.394,45 euro: la rivalutazione scende al 75%.
Le pensioni destinate ai residenti all’estero sopra il minimo INPS sono escluse dalla perequazione.
Chi può beneficiare delle nuove integrazioni
L’integrazione al minimo e la pensione sociale sono prestazioni destinare a chi si trova in una situazione economica di particolare fragilità, anche per effetto della riduzione del potere d’acquisto. Le novità riguardano principalmente i seguenti gruppi:
- Pensionati con trattamento più basso del minimo INPS: riceveranno un’integrazione fino a raggiungere la soglia di 603,40 euro mensili nel 2025.
- Anziani ultrasessantasettenni (assegno sociale): possono accedere a un assegno sociale a carattere assistenziale, interamente legato ai limiti reddituali personali e coniugali.
- Titolari di pensione di vecchiaia ordinaria che non superano determinati limiti di reddito: possono ottenere l’integrazione al trattamento minimo.
I nuovi requisiti fissati dall’INPS per il riconoscimento dell’integrazione al minimo e dell’assegno sociale si basano su criteri di reddito personale e coniugale. È fondamentale, quindi, che il pensionato e il coniuge non superino le soglie annunciate per il 2025. L’assegno sociale, in particolare, viene concesso solo in presenza di redditi estremamente bassi o nulli e viene revocato in caso di superamento dei limiti anche di uno solo dei due coniugi.
Nuove soglie di reddito e modalità di accesso
Ogni anno le soglie di reddito vengono aggiornate per garantire una maggiore equità nella distribuzione delle risorse. Per il 2025:
- Soglia per l’assegno sociale: destinato a chi ha redditi inferiori al limite previsto, assegnando 603,40 euro mensili, circa 7.844 euro annui.
- Soglia per l’integrazione al minimo: chi ha una pensione inferiore a 603,40 euro e rispetta i limiti reddituali, riceverà un’integrazione fino a raggiungere il minimo garantito.
I limiti di reddito vengono calcolati tenendo conto di:
- Reddito personale del pensionato.
- Reddito coniugale per i soggetti sposati, considerando anche capitali o interessi maturati su investimenti finanziari da entrambi i coniugi.
L’esatta entità delle soglie dipende ogni anno dalle rivalutazioni e dalla normativa vigente.
Verifiche e adempimenti necessari per i beneficiari
Per agevolare l’attribuzione delle nuove integrazioni, l’INPS richiede ai pensionati destinatari di prestazioni sociali la presentazione annuale della dichiarazione di responsabilità, necessaria per dimostrare di possedere ancora tutti i requisiti amministrativi e reddituali. Questa procedura comprende:
- Permanenza dello stato di bisogno economico.
- Dichiarazione di eventuali variazioni di reddito, anche temporanee.
- Riconoscimento della residenza effettiva in Italia, qualora richiesta dalla specifica prestazione INPS.
Il mancato invio della dichiarazione o il venir meno dei requisiti può portare alla sospensione o revoca della prestazione. Per le nuove integrazioni della pensione sociale nel 2025, la verifica dei requisiti avviene automaticamente grazie al dialogo tra le banche dati INPS e Agenzia delle Entrate, ma resta fondamentale il rispetto delle scadenze per l’autocertificazione richiesta annualmente.
Chi teme di non essere eleggibile o desidera una verifica rapida deve considerare i seguenti passaggi:
- Valutare il proprio reddito personale e, se sposati, quello del coniuge.
- Confrontare i propri dati con le soglie annualmente fissate dall’INPS.
- Compilare e trasmettere per via telematica la dichiarazione richiesta dall’Istituto.
- Mantenere aggiornati i dati anagrafici e di residenza presso l’INPS.
Le nuove integrazioni rappresentano un passo avanti verso la tutela dei cittadini più vulnerabili, assicurando ad anziani e soggetti fragili un sostegno economico adeguato rispetto ai costi della vita attuali. La conoscenza puntuale dei requisiti e delle procedure consente di prevenire ritardi e di non perdere i benefici previsti dalle ultime disposizioni.